Dormi bene - Valori anomali

Dormire come
a casa

le dimore preferite di @outliersguide

Júlia Juste, fondatrice di Outliers, la guida che seleziona le dimore più belle e autentiche del mondo, ci accompagna alla scoperta di tre dei suoi luoghi preferiti in Catalogna.

Una delle sensazioni che più amo dei miei viaggi è
quando il luogo e le persone che mi accolgono mi fanno sentire davvero a casa. Per questo ho scelto Textura, che condivide la stessa filosofia slow. Le mie lenzuola preferite sono senza dubbio quelle in
cotone biologico: sono perfette per la mia pelle.

outliersguide
1.

Can Casadellà

premià de dalt, hotel a 30 minuti da Barcellona.

È una dimora signorile che conserva l’anima autentica della campagna. Una piscina iconica, circondata da eleganti lettini, invita a colazioni che si trasformano in piacevoli conversazioni senza fine. Qui il sonno è profondo e rigenerante, e lasciarsi andare al relax è la cosa più naturale del mondo.
Piedi nell’acqua, occhiali da sole e la mia morbida asciugamano a nido d’ape. Non mi serve altro.

2.

Casa Cusa

delta dell’Ebro, casa in affitto esclusivo

Questa casetta bianca è pura pace. Osservo gli uccellini che volano all’alba dalla finestra della camera o dal portico mentre faccio colazione. A Casa Cusa porto sempre con me le mie federe ricamate, per sentirmi davvero a casa.
Con il passare delle stagioni, il paesaggio si veste di nuovi colori: verde, dorato o immerso nell’acqua, seguendo il ritmo delle risaie. Relax assoluto e natura autentica: cos’altro potrei desiderare?

3.

Can Heras d'Adri

girona, casa di campagna

Tranquillità assoluta e cene indimenticabili. Dormire nelle sue camere spaziose è un vero piacere. Risvegliarsi tra lenzuola dalle texture diverse, aprire la finestra e respirare a pieni polmoni.
In inverno è imperdibile: la vasca idromassaggio a legna. E non possono mancare le mie asciugamani in lino senza torsione: le più soffici di Textura.
È una dimora dove vivere un’autentica esperienza rurale, parte del progetto Brugarol che si impegna a preservare il patrimonio culturale, naturale e storico delle sue proprietà.