Dormire bene — Leggere
Il sonno è un’abitudine che si coltiva durante tutta la giornata.
La clinica del sonno Estivill ci suggerisce che mantenersi attive, esporsi alla luce naturale e seguire orari regolari per il sonno e i pasti sono piccoli gesti quotidiani che aiutano a dormire meglio.
Se manteniamo le stesse routine e orari ogni giorno, miglioriamo la qualità del sonno. Cercare di andare a dormire sempre alla stessa ora e scegliere attività rilassanti ci aiuterà a riposare meglio.
È consigliabile concedersi un momento di disconnessione di 2-3 ore prima di andare a letto, per prepararsi dolcemente al sonno. La lettura è una delle attività più rilassanti da dedicarsi prima di dormire.
La lettura di un libro mette in pausa il mondo esterno: la mente si distende, i muscoli si rilassano e il respiro trova un ritmo calmo e regolare.
La clinica del sonno Estivill ci consiglia il libro in formato cartaceo per evitare schermi che emettono luce dannosa, così come narrazioni che non ci agitino, ad esempio storie romantiche o bucoliche.
Se desideri un sonno più rigenerante, ti consigliamo...

Una guida per capire perché abbiamo bisogno di dormire, come ottimizzare il riposo e come dormire di più e meglio.

Questo metodo allena i ritmi biologici, sincronizzando il nostro orologio interno per regalarci un sonno profondo e rigenerante.

Storie rilassanti per placare la mente e prepararci a un sonno profondo e rigenerante.
Letture di interior design che potrebbero piacerti

Soetsu Yanagi, una delle voci più autorevoli del Novecento sul valore degli oggetti quotidiani e dell’artigianato anonimo.

La tendenza si sta delineando da tempo: lo Slow Living è vivere con consapevolezza, apprezzare ciò che ci circonda e riscoprire la natura

L’opera di Miguel Milá, una guida attenta ai bisogni umani, con un profondo senso della funzionalità e dell’estetica.